Taranto, Puglia, Italia

vittorio.semeraro@asl.taranto.it

Ernia del Disco e Sciatalgia

L’ernia del disco è una condizione comune che può causare dolore intenso, soprattutto quando colpisce il nervo sciatico, provocando la cosiddetta sciatalgia.

Cos’è l’Ernia del Disco?

La colonna vertebrale è composta da ossa (vertebre) separate da dischi intervertebrali, che agiscono come ammortizzatori. Ogni disco ha un nucleo morbido (nucleo polposo) circondato da un anello esterno più duro (anello fibroso). Un’ernia del disco si verifica quando il nucleo polposo spinge attraverso una fessura nell’anello fibroso, comprimendo i nervi vicini.

Cause (Eziologia)

  • Invecchiamento: Con l’età, i dischi perdono idratazione e diventano più fragili.
  • Sforzi eccessivi: Sollevare pesi in modo scorretto o movimenti bruschi possono danneggiare i dischi.
  • Traumi: Lesioni alla schiena possono causare ernie.
  • Fattori genetici: La predisposizione familiare può aumentare il rischio.

Come Funziona (Fisiologia)

I dischi intervertebrali permettono alla colonna vertebrale di flettersi e ruotare, assorbendo gli urti. Quando un disco si rompe, il nucleo polposo fuoriesce e può comprimere le radici nervose, causando dolore.

Cosa Succede (Patologia)

La compressione del nervo sciatico da parte di un’ernia del disco può provocare:

  • Dolore intenso alla parte bassa della schiena che si irradia lungo la gamba (sciatalgia).
  • Intorpidimento o formicolio nella gamba e nel piede.
  • Debolezza muscolare.
  • Difficoltà a camminare o stare seduti.

Sintomi (Clinica)

I sintomi variano a seconda della posizione dell’ernia e della gravità della compressione nervosa. Il dolore può essere acuto o cronico, e può peggiorare con la tosse, gli starnuti o lo stare seduti a lungo.

Trattamenti (Terapia)

  • La fisioterapia e gli esercizi specifici possono aiutare a rafforzare la schiena e migliorare la flessibilità.
  • Mantenere un peso sano e adottare una postura corretta può prevenire future ernie del disco.
  • Farmaci:
    • Antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione.
    • Antinfiammatori steroidei (corticosteroidi)
    • Analgesici oppioidi per il dolore intenso.
    • Miorilassanti per rilassare i muscoli tesi.
  • Terapia infiltrativa:
    • Ozono terapia: Iniezioni di ozono per ridurre l’infiammazione e il dolore.
    • Discogel: Iniezione di un gel che riduce il volume dell’ernia.
  • Chirurgia:
    • Discectomia: Rimozione della parte erniata del disco.
    • Laminectomia: Rimozione di una parte della vertebra per alleviare la pressione sul nervo.
Screenshot

Questa immagine mostra una risonanza magnetica (RM) prima e dopo il trattamento con Discogel. Si può notare la significativa riduzione dell’ernia discale, con conseguente remissione completa dei sintomi del paziente. Questo risultato dimostra l’efficacia del Discogel nel trattamento dell’ernia del disco sintomatica