La fistola artero-venosa durale (FAVd) è un tipo specifico di fistola artero-venosa cerebrale in cui la connessione anomala tra arteria e vena si verifica all’interno della dura madre, la membrana più esterna delle meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
Caratteristiche distintive delle FAVd:
- Localizzazione: A differenza delle AVF che coinvolgono il tessuto cerebrale, le FAVd si trovano nella dura madre.
- Alimentazione: Le FAVd sono spesso alimentate da arterie che normalmente irrorano le meningi, come l’arteria meningea media.
- Drenaggio: Il sangue deviato dalla fistola può drenare in vene durali, seni venosi o, in alcuni casi, nelle vene cerebrali, con potenziali conseguenze per il tessuto cerebrale.
Cause
Le cause delle FAVd possono essere:
- Congenite: Malformazioni presenti dalla nascita, spesso associate a altre anomalie vascolari.
- Acquisite: Traumi cranici, interventi chirurgici, infezioni o trombosi venosa possono contribuire allo sviluppo di una FAVd.
Sintomi
I sintomi di una FAVd variano a seconda della sua posizione, dimensione e del flusso sanguigno attraverso la fistola. Alcuni pazienti possono essere asintomatici, mentre altri possono manifestare:
- Mal di testa: Spesso intenso e persistente, localizzato nella zona della fistola.
- Rumori nella testa: Sensazione di un soffio o un pulsare, sincrono con il battito cardiaco.
- Problemi neurologici: Debolezza muscolare, difficoltà di movimento, problemi di linguaggio o di vista, a seconda dell’area cerebrale coinvolta.
- Crisi epilettiche: Soprattutto se la FAVd drena in vene cerebrali.
- Emorragia cerebrale: Complicanza rara ma grave, che può causare danni permanenti o essere fatale.
Diagnosi
La diagnosi di una FAVd richiede una serie di esami:
- Angio-RM: Risonanza magnetica che visualizza i vasi sanguigni del cervello e delle meningi.
- Angiografia cerebrale: Esame radiologico invasivo che permette di visualizzare i vasi sanguigni in dettaglio e identificare la FAVd.
- TC cerebrale: Tomografia computerizzata che può evidenziare eventuali segni di sanguinamento o altre anomalie.
Trattamento
Il trattamento delle FAVd dipende dalla loro posizione, dimensione e dai sintomi che causano. Le opzioni terapeutiche includono:
- Embolizzazione neuroradiologica interventistica:
- Procedura: Tecnica mini-invasiva in cui un catetere viene inserito in un’arteria (solitamente nell’inguine) e guidato fino alla fistola nella dura madre.
- Materiali embolizzanti: Vengono rilasciate spirali di platino, colla biologica o altre sostanze coesive non adesive per chiudere la fistola dall’interno.
- Vantaggi: Meno invasiva della chirurgia, con tempi di recupero più rapidi e minori rischi di complicanze.
- Chirurgia: Intervento neurochirurgico per chiudere la fistola, soprattutto se l’embolizzazione non è possibile o non ha avuto successo.
- Radioterapia stereotassica: Utilizzo di radiazioni mirate per distruggere la fistola, riservata a casi selezionati.
Prognosi
La prognosi per le FAVd dipende dalla loro posizione, dimensione e dal tipo di trattamento. In molti casi, le FAVd possono essere curate con successo, soprattutto se diagnosticate e trattate precocemente. Tuttavia, alcune FAVd possono causare complicanze gravi, come emorragie cerebrali, anche dopo il trattamento.